Mezzi d’opera
Per garantire alle Imprese Ferroviarie la costante disponibilità della propria infrastruttura, FERROVIENORD S.p.A. dispone di una flotta composta da 75 mezzi d’opera di proprietà.
Tutti i mezzi sono assoggettati ad un processo omologazione, propedeutico all’autorizzazione per poter circolare in sicurezza sulla infrastruttura ferroviaria
FERROVIENORD S.p.A. ha acquisito e progressivamente sviluppato le competenze professionali, le attrezzature e le metodologie necessarie per gestire direttamente la manutenzione della flotta dei propri veicoli e ha implementato un’organizzazione specifica per la manutenzione articolata su tutte le 4 Funzioni del Soggetto Responsabile della Manutenzione (S.R.M.) ai sensi del regolamento UE n. 445/2011 e del regolamento UE n. 779/2019, istituendo così un sistema in grado di assicurare la corretta manutenzione e la circolazione in condizioni di sicurezza dei mezzi d’opera.
Per quanto sopra tutti i mezzi autorizzati a poter circolare sull’infrastruttura ferroviaria sono sottoposti ad attività manutentive periodiche e straordinarie che ne garantiscano la piena efficienza e sicurezza, da eseguirsi esclusivamente a cura personale specializzato e dedicato dell’officina di FERROVIENORD S.p.A., o di officine esterne.
LA FLOTTA
|
TOTALE MEZZI
|
---|---|
CARRELLO MOTORE DIAGNOSTICO
|
2
|
CARRELLI MOTORE
|
18
|
CARICATORI
|
11
|
RINCALZATRICI – LIVELLATRICE
|
2
|
PROFILATRICI
|
2
|
CARRI TRAMOGGIA
|
19
|
CARRI PIANALI
|
11
|
CARRELLI MOTORE PER MISURAZIONE POLIGONALE
|
1
|
AUTOSCALE
|
2
|
CARRO PIANALE PROPRIO
|
5
|
CARRO PIANALE PORTA BOBINE
|
2
|
TOTALE
|
75
|
IL RINNOVO FLOTTA
Anche per i mezzi d’opera è in corso un importante potenziamento e rinnovo della flotta. L’obiettivo è disporre di una flotta di mezzi rinnovata e di ultima generazione, con ridotti tassi di guasto ed elevate performance.
L’investimento complessivo dedicato alla flotta dei mezzi d’opera è stimato in 20 milioni di euro per 37 nuovi mezzi. Il suddetto potenziamento è articolato come segue:
- 16 Carri Tramoggia;
- 12 Carri Pianale;
- 4 Caricatori;
- 4 Carrelli motore;
- 1 Rincalzatrice;

CARICATORE
Il caricatore è il mezzo d’opera più usato e più versatile in dotazione alle squadre di manutenzione del binario, può essere utilizzato sia su strada sia su rotaia ed all’estremità del braccio può montare un’ampia gamma di attrezzature accessorie a movimento idraulico (es. forche, benne per carico pietrisco, scassettamento o scavo, bilancini per movimentazione traverse, teste compattatrici vibranti, martelli demolitori ecc…) od elettrico (es. elettrocalamita/piatto magnetico).

RINCALZATRICE
La rincalzatrice ferroviaria è una macchina per la manutenzione ordinaria e sistematica della geometria del binario delle linee ferroviarie.
Le sue funzioni sono quelle di effettuare le misure delle difettosità della geometria del binario, di sollevarlo e traslarlo per portarlo al livello e alla posizione richiesti dalle specifiche di costruzione e/o manutenzione, e di provvedere alla stabilizzazione tramite la rincalzatura della massicciata sotto il piano d’appoggio delle traverse.

PROFILATRICE
La profilatrice è una macchina utilizzata per la lavorazione del pietrisco tramite i vomeri e i coppi di cui è dotata, i primi sono posizionati ai lati della macchina e vengono utilizzati per spostare il pietrisco distribuendolo opportunamente, sia lato banchina sia nell’intervia, allo scopo di riempire i cassonetti da ambo i lati, i secondi sono situati sulla parte inferiore della macchina, a diretto contatto con il binario, e vengono impiegati per la lavorazione del pietrisco che si trova a ridosso delle rotaie, è inoltre dotata di una grossa spazzola rotante mediante la quale viene effettuata la pulizia dell’interno binario.

CARRI TRAMOGGIA
I carri tramoggia vengono impiegati per il carico, il trasporto ed il successivo scarico di pietrisco lungo il binario.

CARRELLO MOTORE TE
Il carrello motore TE viene utilizzato per ispezione della linea e stesura olio deghiacciante sui fili di contatto durante i mesi invernali, rileva inoltre altezza e poligonazione dei fili stessi.

CARRELLO MOTORE
Il carrello a motore viene utilizzato per l’ispezione della linea e per il trasporto dei materiali e degli attrezzi occorrenti per lavorazioni da eseguire al binario.